…il finocchio non lenisce solo i gonfiori, ma che in tempi antichi serviva anche per il mantenimento ed il trasporto del fuoco? Il midollo della pianta che è facilmente infiammabile brucia lentamente senza distruggere totalmente la corteccia. Il midollo veniva usato come esca ed era adatto per il trasporto della brace. Nella mitologia greca Prometheus usava la pianta asciutta di un finocchio gigante per rubare il fuoco dalla fucina di Hephaistos.
…il nome della velenosa Antropa Belladonna (belladonna), in tedesco “Tollkirsche”, deriva dal fatto che in tempi remoti le donne si mettevano l´estratto della pianta negli occhi? L´estratto ingrandiva le pupille e rendeva cosí la donna piú bella (bella donna). Il nominativo tedesco “toll” allude all´effetto di questa pianta dopo il suo consumo.
…la poco appariscente piantaggine allora aveva una reputazione reale? La sillaba finale “rich” risale al celtico “rix”, il che significa “re”. Tradotto letteralmente quindi: il re del percorso.
...dopo l´invenzione della tipografia con le lettere mobili di Johannes Gutenberg nel 1450 dopo la bibbia i libri sulle erbe erano le piú richieste e quindi venivano stampate in grandi quantitá?
...le donne anche oggi talvolta imbrogliano? Questo lo fanno inconsciamente, quando soffiano via il dolore ai loro bimbi oppure lo scacciano mediante l´antico detto “„Heile, heile Segen, drei Tage Regen, drei Tage Schnee; jetzt tut‘s nicht mehr weh!“ (guarisci, guarisci benedizione, tre giorni di pioggia, tre giorni di neve, adesso non fa piú male)
…gli antichi germanici il bacino della donna si immaginavano come “serratura delle gambe”, il quale doveva essere aperto attraverso le cosiddette “erbe di serratura” come arnica montana, achillea millefoglie e artemisia e attraverso canti magici?
…le famigerate pomate delle streghe contenevano ingredienti come la belladonna, il giusquiamo, il papavero, sangue, urina e grasso? Una persona, che per un lungo periodo respirava le essenze di questa pomata, cadeva in una condizione di trance. Se qualcuno si frizionava con essa oppure toccava la zona genitale, la pelle veniva irritata e di consequenza il desiderio sessuale veniva stimolato? La piú nota strega sudtirolese Barbara Pächler (anche nota come “Pachler Zottl”) nel processo confessava, che piú volte aveva frizionato le sue gambe con questa pomata, e che dopo aveva la sensazione di volare per aria.
…l´arnica in tempi remoti insieme con la fanfara ed i fiori del verbasco si fumava spesso come tabacco alle erbe?
…prima dell´introduzione dell´impostazione della purezza nell´anno 1487 alla birra veniva aggiunto giusquiamo per aumentare l´effetto inebriante della birra?
…dalle fibre dell´ortica nel medioevo si facevano cavi e reti da pesca?
…il velenoso aconito blu e giallo nel medioevo veniva usato per avvelenare i lupi? Per questo la pianta è nota anche come “Wolfswurz”, cioè “radice del lupo”. Anche papa Adriano VI. sarebbe stato avvelenato nel 1523 con questa pianta.
…l´iperico, oggi denominato secondo Giovanni battista, in tempi antichi era una pianta decisamente femminile? Nomi popolari come Maria “Bettstroh” oppure “Liebfrauenstroh” documentano questo fatto.