Abete (Picea abies) | Famoso è l’olio essenziale dell’abete che sa di albero di natale; molto balsamico, come idromiele usabile per la tosse e l’influenza.
Aglio da taglio (Allium tuberosum) | Contiene ferro, vitamine ed é blando antibiotico, aiuta la digestione, stimola l'appetito, utile anche come leggero lassativo, usare come antibiotico per depurare il sangue, abbassa la pressione, previene raffreddori.
Alchemilla (Alchemilla vulgaris) | Contro la diarrea, nei disturbi della menopausa, regola il flusso mestruale, cura le impuritá della pelle delle ragazze giovani, usare per i bagni.
Altea (Althaea officinalis) | L’altea contiene sostanze mucose e minerali, zucchero di canna, pectina ed amido. Si usano sopratutto le radici. Ottimo rimedio contro la tosse, dolori addominali e intestinali, diarrea, asma, enfisema e pneumoconiosi.
Aneto (Anethum graveolens) | Ricco di sali minerali, adatto a diete iposodiche, contro indigestione, flatulenza, singhiozzo, crampi di stomaco, insonnia, coliche, come condimento per le insalate e il pesce e per i sottaceti.
Angelica (Angelica archangelica) | Antispasmodico, carminativo, depurativo, diaforetico, digestivo, diuretico, emmenagogo, espettorante, febbrifugo, nervino, stimolante, stomachico, tonico. Sono riportate anche proprietà battericide e fungicide.
Arnica (Arnica montana) | Ferite, irrorazione dei vasi coronari.
Assenzio maggiore (Artemisia absinthium) | Nei disturbi gastro-intestinali, nella mancanza di appetito, favorisce la digestione.
Basilico (Ocimum basilicum) | Favorisce la digestione, alleggerisce la fatica mentale, usato in aromaterapia, condimento per minestre, verdure e carne di agnello.
Biancospino (Crataegus oxyacantha) | É un rafforzante per il cuore, è un equilibratore della pressione del sangue, così come dell'attività cardiaca; infatti, esso è in grado di alzare la pressione quando è bassa ed di abbassarla quando è troppo alta. Usabile anche come tintura.
Borragine (Borago officinalis) | Adatta a diete iposodiche, come vataplasme, per infiammazioni e contusioni, come condimento dell'insalata e della verdura, per i sottaceti.
Calendola (Calendula officinalis) | Calmante, curativo e antisettico, usato nelle unguenti per vene varicose, ulcere alle gambe, contusioni, l'infuso: digestivo e colagogo, ottimo per sciacqui delle gengive dopo estrazioni dentarie.
Camomilla (Matricaria recutita) | Tonico generale e sedativo (adatto per bambini e contro incubi notturni), nel bagno per mitigare eritemi solari o da vento, come detergente per le mani e linimento della pelle, sciacqui su occhi infiammati e stanchi, come rilassante nell'acqua del bagno.
Carciofo (Cynara scolymus) | Come verdura e nella medicina per la mancata secrezione biliare e per l'abbassamento del colesterolo nel sangue.
Cardo mariano (Silybum marianum) | Per malattie del fegato, disturbi gastro-intestinali.
Consolida maggiore (Symphytum officinale) | Uso esterno, nella medicina popolare per curare le ferite, slogature e ulcere. Usabile bene come linimento.
Cumino (Carum carvi) | Aiuta la digestione, stimola l'appetito, calma l'affanno, allevia la flatulenza, come condimento nelle insalate, minestre, carni formaggi, salumi e pane.
Dragoncello o Estragone (Artemisia dracunculus) | Favorisce la digestione, lenisce i reumatismi, come condimento per pesci, lumache, insalate, minestre e per aceti.
Echinacea purpurea (Echinacea purpurea) | Uso nella medicina solo esteriormente in forma di pomata per il trattamento di ferite, per malattie della pelle, psoriasi. Nell'omeopatia per l'aumento della forza immunitaria, come mezzo preventivo contro l'influenza, nelle malattie della pelle.
Enagra (Oenothera biennis) | Si usa come tisana contro la diarrea. L’olio grasso dei semi contiene un’alta percentuale di acido linolico. Per questo motivo la pianta é diventata recentemente un dietetico molto richiesto. Le radici possono essere utilizzate anche come verdura.
Enula (Inula helenium) | Uso nelle medicina come rimedio espettorante nella tosse cronica, pertosse e asma.
Epilobio (Epilobium parviflorum) | Nella medicina popolare per problemi con la prostata; abbinabile bene con l’ortica. Usabile anche come tintura.
Equiseto (Equisetum arvense) | Diuretico, cura le malattie dei reni, catarri delle vie genito-urinarie, cistite e prostatiti.
Finocchio (Foeniculum vulgare) | Col seme si aromatizzano pane e biscotti; i rampolli freschi possono essere anche impiegati, in misura limitata, per condire le insalate e i piatti di pesce.
Fiordaliso (Centaurea cyanus) | Aiuta la depurazione del sangue, contro la tosse, usato nella produzione del collirio.
Foglie della betulla (Betulae folium) | Antisettiche, per i reumatismi e la gotta, in saponi medicinali per talune affezioni cutanee, come l'eczema.
Genziana maggiore (Gentiana lutea) | Per lo stomaco, mancanza di appetito, flatulenza, secrezione biliare carente.
Ginepro (Juniperus communis) | Il ginepro è una pianta dalle mille qualità, ed era conosciuta per le sue proprietà anche dagli antichi, è molto utile per aiutare un fegato in affanno a decongestionarsi anche per le vie biliari, aiuta nelle digestioni lente e difficili come anche per la disinfezione delle vie urinarie e dell'apparato respiratorio. Bisogna stare attenti ad un suo uso prolungato per via interna.
Iperico o erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) | All'esterno si usa per curare le ferite e gli ematomi.
Ippocastano (Aesculus hippocastanum) | Come linimento affidabile per problemi con le vene, emorroidi e dolori reumatici. Usabile bene come linimento.
Isopo (Hysoppus officinalis) | Stimola l'appetito, depura il sangue, lenisce la tosse e l'asma, eccellente condimento per carni, fagioli, minestre ed insalate.
Lavanda (Lavandula angustifolia) | Calma il sistema nervoso, nell'emicrania, esaurimento e disturbi del cuore nervosi (come tisana e bagno).
Levistico (Levisticum officinale) | Stimola l'appetito, lenisce la tosse, disturbi dell'intestino, ottimo condimento.
Maggiorana (Origanum majorana) | Per raffreddori, mali di testa, leggeri disturbi gastro-intestinali e problemi neurologici, come condimento per carni, salumi, patate.
Malva blu (Malva sylvestris) | Come tisana‚ per aiutare la digestione, per la tosse, per il bagno.
Malva nera (Alcea rosea) | Come tisana‚ per aiutare la digestione, per la tosse, per il bagno.
Melissa (Melissa officinalis) | Aiuta il sonno, calmante, disturbi nervosi dello stomaco, allevia il catarro cronico bronchiale, la febbre influenzale, i mal di testa.
Melissa dei carmelitani (Dracocephalum moldavica) | Contenuto alto di olio essenziale, tisana aromatica.
Menta al gusto di mela (Mentha rotundifolia) | Per curare il raffreddore, come digestivo, per massaggiare le parti colpite da emicrania, nevralgie facciali, dolori reumatici e muscolari, nei disturbi gastrointestinali.
Menta piperita (Mentha piperita) | Per curare il raffreddore, come digestivo, per massaggiare le parti colpite da emicrania, nevralgie facciali, dolori reumatici e muscolari, nei disturbi gastrointestinali.
Millefoglio o Achillea (Achillea millefolium) | Aiuta la digestione, lenisce il mal di denti, aiuta la digestione, regola il flusso mestruale, favorisce la traspirazione, depura l'organismo, cura il raffreddore.
Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) | Le bacche secche si usano per la diarrea; sono ricchi di tannini e vitamina C.
Mirtillo rosso (Vaccinum Vitis idaea) | É indicato per tutte le forme di disturbi intestinali, disturbi del fegato, tendenza alle emorragie per fragilità dei capillari, disturbi della circolazione in genere e per i problemi alla vista.
Monarda (Monarda dydima) | Da usare come rimedio stomachico e come condimento. Usare i fiori anche come rimedio contro la tosse. L’erba intera come tisana per curare le ferite. Sostituito del té nero.
Origano (Origanum heracleoticum) | Condimento per piatti italiani.
Ortica (Urtica dioica) | Per eczemi dei bambini ed eczemi di origine nervosa, depura il sangue, come calmante, per la cura dei capelli, come verdura.
Piantaggine (Plantago lanceolata) | Calma la tosse, cura le ferite, depura il sangue.
Pino cembro (Pinus cembra) | L’albero cresce in alta montagna, è la regina degli Alpi. Molto balsamico; delle pigne giovani si produce una grappa particolare a colore rosso.
Prezzemolo (Petroselinum crispum) | Rinfresca l'alito e favorisce la salute della pelle ottimo condimento.
Primula (Primula veris) | Il nome veris deriva dal latino e significa "primavera". É una pianta medicinale; si utilizzano soprattutto le radici per curare bronchi, tossi e reumatismi. Le foglie giovani vengono raccolte per preparare gustose minestre e frittate.
Rabarbaro (Rheum officinale) | Ha proprietà colagoghe, lassative e in piccole dosi toniche e stomachiche. Per la sua proprietà di far evacuare la bile è anche impiegato nelle malattie del fegato. Questa pianta è ricca d'acido ossalico, come purgante è contro-indicata durante la gravidanza e in quelle persone che soffrono d'emorroidi. Della pianta si usa il rizoma.
Rafano o cren (Armoracia rusticana) | Si impiega per la carne lessa di manzo e per l’affettato freddo.
Ribes nero (Ribes nigrum) | Diuretico, antisettico, depurativo drenante, immunostimolante immunomodulante, dermopurificante dermoprottetivo, diuretico uricolitico.
Rosa canina (Rosa canina) | Favorisce la circolazione, purifica il sangue, e tonifica i capillari, diminuisce la tensione, contiene la vitamina C.
Rosmarino (Rosmarinus officinalis) | Le foglio fresche sono quanto mai indicate per aromatizzare gli arrosti di carne (agnello), la selvaggina, i volatili; cautamente dosate valgono anche per le salse e le zuppe.
Salvia (Salvia officinalis) | Digestiva, antisettica, efficace contro la diarrea, facilita la digestione, tonico per il sangue e la tensione nervosa, allevia tossi e raffreddori, cura la tensione nervosa, allevia tossi e raffreddori, irregolaritá mestruali, condimento per minestre, verdure, carni.
Salvia moscatella (Salvia sclarea) | Si usa in medicina contro i foruncoli, ulcere, infiammazione della gola, asma, per tosse, bronchite. L'olio essenziale si usa nell'industria profumiera.
Sambuco (Sambucus nigra) | Per curare il raffreddore, le bacche mature sono ricche di vitamina C.
Santoreggia montana (Satureja montana) | Favorisce la digestione, stimola l'appetito, come condimento per fagioli e pomodori.
Serpillo (Thymus serpyllum) | Tossifugo, spasmolitico, disinfettante, cosmetico, spezia. Preparazione: Decotto, infuso, da aggiungere nell’acqua del bagno, estratto.
Tarassaco (Taraxacum officinalis) | Combatte l'ipertensione cronica, aiuta a curare l'artrite reumatoide, produce acido gastrico.
Tasso verbasco (Verbascum thapisforme) | Per preparare tisane e insieme con altre erbe.
Tiglio, fiori (Tiliae flos) | Sono utilizzate in fitoterapia per combattere l'insonnia, tachicardia, nervosismo e mal di testa, dovuto a stati d’ansia e di stress, perché svolgono azione rilassante sul sistema circolatorio, provocandone un abbassamento della pressione, ben tollerata in gravidanza, in fase di allattamento e dai bambini.
Timo (Thymus vulgaris) | É un tonico per la digestione e per i malori da ubriachezza, allevia l'insonnia, i dolori muscolari, stimola la produzione di globuli bianchi, nei disturbi gastro-intestinali, prezioso condimento.
Trigonella (Trigonella corulea) | Contro i foruncoli, ulcere, per la tosse. Condimento tipico per il pane sudtirolese.
Valeriana (Valeriana officinalis) | Si usano le radici. Ha un’azione calmante, si usa contro l’insonnia e le palpitazioni nervose. Un bagno alla valeriana é molto rilassante.
Bibliografia
Andres, Inge: Die ganzheitliche Duftberatung: Ätherische Öle: Qualität, Energie und Anwendung, Niederhausen/TS:Falken-Verlag 1995
Lawless, Julia: Enciclopedia degli oli essenziali, Milano 1997
Nowottnick, Klaus: Propolis: Heilkraft aus dem Bienenvolk, Leopold Stocker Verlag, Graz 2010
Pahlow, Manfred: Das große Buch der Heilpflanzen: Gesund durch die Heilkräfte der Natur, Gräfe und Unzer Verlag 1997
Taschenlexikon der natürlichen ätherischen Öle, 3. Auflage, Winnert: H.I. Rombach Verlag 1995
Vogel, Theo / Nussbaumer, Rita: Die Duftfibel: Das ABC der ätherischen Öle, Küttigen/Arau: Midena Verlag 1994